Parco Oglio Nord
Le condizioni di questo Parco sono state compromesse da eventi atmosferici di forte intensitĂ e l’ingresso di specie alloctone e infestanti, che ne hanno alterato la forma naturale. Per questo, effettueremo interventi di miglioramento forestale, promuovendo le specie autoctone attraverso l’impianto di 10.000 nuovi alberi.
Il Parco Oglio Nord si sviluppa lungo il fiume omonimo, dal Lago dâIseo al fiume Mella, suo affluente. Nonostante il territorio sia alterato da bonifiche e agricoltura intensiva, troviamo ancora ambienti naturali di grande valore ecologico. Spiccano ben otto siti Natura 2000, che includono saliceti e zone umide vitali per gli animali che lo abitano. Infatti, il Parco è molto frequentato dai cultori del bird-watching. Ospita esemplari di moltissime specie fluviali, come il cormorano, l’airone cenerino, il germano reale, la gru e la nitticora. Trovano spazio anche gli sportivi, che percorrendo la Ciclovia del Fiume Oglio, popolare in tutta Europa, si collegano a ciclovie per tutte le destinazioni. Parco Oglio Nord è un vero gioiello verde per l’area lombarda, per questo va preservato e mantenuto in ottime condizioni. Negli ultimi anni si è vista la necessitĂ di intervenire per tutelare la biodiversitĂ e lo stato di salute del parco.
Nelle aree di intervento localizzate nella Riserva Naturale Bosco della Marisca, nei comuni di Genivolta (CR) e Villachiara (BS), si sono osservate due dinamiche: eventi atmosferici di forte intensitĂ hanno danneggiato buona parte della copertura boscata, a cui si somma l’ingresso di specie alloctone e infestanti, che ne ha alterato la forma naturale. Per questo, prevediamo interventi di miglioramento forestale, promuovendo le specie autoctone attraverso l’impianto di 10.000 nuovi alberi per ampliare e rinfoltire la foresta esistente, anche grazie al tuo aiuto.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “BiodiversitĂ e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversitĂ e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.
I prossimi impianti sono previsti per la primavera 2023.
Scegli l'albero che preferisci
- Chi è sempre presente
- Chi vuole dire "grazie"
- Chi vuole dire "ti amo"
- Gli amanti degli animali
- Gli amanti delle cose buone
- I piĂš avventurosi
- I piĂš determinati
- I piĂš saggi
- I piĂš trendy