Bosco delle Vigne
In quest’area trovano spazio vigne e numerose altre specie vegetali, sia arboree che arbustive ma anche api ed un gran numero di altri insetti, uccelli ed animali.
Originatosi sul fondo di un antico mare, il comprensorio dei Monti Berici è il risultato di un lunghissimo processo geologico, che l’effetto del tempo e dell’erosione ha ridotto a dolci colline. Qui, i percorsi dell’Uomo e della Natura si intrecciano dalla notte dei tempi, per offrire rifugio a caprioli, lepri e altri animali selvatici. È la terra dell’enogastronomia: qui la vite trova un habitat ideale!
Da qualche anno, Berardo, agronomo e agricoltore, si prende cura di un angolo di questi bellissimi Monti Berici: il Bosco delle Vigne. In quest’area, a poche pedalate di distanza dal centro della città di Vicenza, trovano spazio vigne e un’immensa varietà di specie arboree e arbustive. La gestione del Bosco delle Vigne si fonda sui principi dell’agroecologia: osservazione della Natura, progettazione di sistemi agricoli diversificati e interdipendenti, cooperazione, consapevolezza che l’Agricoltura è equilibrio dinamico tra Uomo e Natura. Dunque l’attività agricola e forestale debba portare a una rigenerazione ed evoluzione di questo equilibrio. Il nostro progetto prevede la salvaguardia della biodiversità, l’impianto di nuove specie arboree e la creazione di percorsi didattici ed esperienziali all’interno del Bosco delle Vigne per condividere il significato dell’agroecologia e promuoverne il valore.
I prossimi impianti avranno luogo nella primavera 2023.
Partner della foresta
Scegli l'albero che preferisci
- Chi è sempre presente
- Chi vuole dire "grazie"
- Chi vuole dire "ti amo"
- Gli amanti degli animali
- Gli amanti delle cose buone
- I più avventurosi
- I più determinati
- I più saggi
- I più trendy