Teak Lim
- I più avventurosi
- I più determinati
Con i suoi 45 metri di altezza ed un fusto di 200 cm, questo possente albero tropicale sempreverde è famoso per la sua longevità e per proprietà del legno che lo rendono molto adatto alla costruzione, al trasporto e alle infrastrutture. Consigliato alle persone dall’animo potente ma docile.
Nome scientifico: Erythrophleum fordii
Nome comune: Teak lim
Appartiene alla famiglia delle Fabaceae. È un albero sempreverde alto circa 10 metri, che in condizioni ottimali raggiunge i 30 metri e un diametro fino a 2 metri e mezzo. Il fusto è arrotondato con corteccia di colore marrone scuro, che si fessura e può essere staccata a scaglie. Si trova a basse altitudini, sotto i 900 m, a sud-est della Cina, Taiwan e in Vietnam, dove a causa dell'eccessivo sfruttamento è a rischio estinzione. Le foglie sono bipennate e ovoidali, leggermente appuntite. Lo strato superiore è verde scuro, mentre lo strato inferiore è più chiaro con venature evidenti. Il Teak Lim produce dei fiorellini bianchi che si aprono in marzo-aprile. Il frutto è un baccello allungato, che può crescere fino a 30 cm, contenendo 6-12 semi neri e duri. I frutti maturano a dicembre-gennaio e sono di colore marrone o nero-grigiastro.
Il legno è pregiato: ha venature sottili, è duro, forte, durevole, resistente agli agenti atmosferici e raramente si incurva o si fessura Spesso è richiesto per la costruzione di tavole per pavimenti e per l’edilizia.