Pero selvatico
- Chi è sempre presente
- Gli amanti degli animali
- Gli amanti delle cose buone
Piccolo albero dai grandi fiori bianchi. È una specie selvatica, comune in tutta la penisola, che ben si adatta anche a condizioni aride e secche. Il legno, duro e compatto, un tempo veniva utilizzato per la costruzione di righe e squadre, mentre oggi lo si usa ancora per la costruzione di strumenti musicali. Perfetto per le persone precise, ma dall’animo creativo.
Nome scientifico: Pyrus pyraster
Nome comune: Pero selvatico
Fa parte della famiglia delle Rosaceae. Può assumere un portamento arbustivo e crescere fino a 4 metri, ma in condizioni ottimali riesce a raggiungere lo stadio arboreo e arrivare ai 20 metri. I rami diventano spinosi all'apice. Le foglie sono decidue, di forma ovaleggiate con margini seghettati. I fiori sono bianchi e sbocciano a metà primavera. Le pere che produce sono allungate, ma di piccole dimensioni, con buccia dal giallo al marrone scuro.
In Cina il pero è simbolo di giustizia, longevitĂ , purezza, saggezza e buona amministrazione. I candidi fiori del pero sono invece simbolo di lutto, sia per il colore bianco dei petali â che in Cina è un colore funebre -, che per il loro passaggio repentino che diviene una metafora della tristezza, della freddezza e della morte. In Corea la pera impersonifica la grazia, la nobiltĂ e la purezza; mentre lâalbero di pero rappresenta il conforto e lâagiatezza. Esistono svariate leggende che raccontano come la pera si in grado di donare fertilitĂ alla donna, buona fortuna agli esami, saggezza e salute.
La pera è un frutto autunnale per eccellenza, ma che puoi trovare anche in estate o in inverno, grazie alle moltissime varietà esistenti. Ricca di fibre e antiossidanti, la pera sazia e contrasta il colesterolo. Se siete amanti dei dolci fatti in casa, vi consigliamo una bella crostata di pere.
Caratteristiche che lo rendono unico
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima