Olmo
- Chi è sempre presente
- I più determinati
Alto e imponente, è il vero e proprio principe dei paesaggi veneti. L’Olmo ha una chioma larga ed elegante e il suo legno, resistente ed elastico, è perfetto per la produzione di mobili di qualità. Perfetto se ami il Made in Italy in tutte le sue forme… anche vegetali!
Nome scientifico: Ulmus minor
Nome comune: Olmo campestre
Appartiene alla famiglia delle Ulmaceae. È un albero deciduo, noto per la sua longevità. Il tronco può arrivare ai 2 metri di diametro e i rami toccano i 10. La corteccia è inizialmente grigia e liscia, ma con la lenta crescita s’ispessisce e si fessura, passando a toni più scuri. Contrastano le foglie lucide, di un verde brillante, che si ingialliscono in autunno. Piccoli fiorellini rosso porpora spuntano in primavera. I frutti sono samare verdi, chiamate anche olmelle.
“Nel mezzo un olmo immenso, ombroso, stende i rami e le braccia annose: dicono che questa sia la casa
dove stanno di solito i vani Sogni, appesi, sotto ciascuna foglia” recita Virgilio nell’Eneide, poco prima di entrare nell’Averno.
Nell’Antica Grecia, l’olmo viene consacrato a Oneiros, figlio del Sonno e della Notte, poi Morfeo a Roma. In entrambi i casi è la divinità dei sogni degli uomini. L’olmo è quindi l’albero dell’attività onirica, poi estesa alla capacità di predire eventi.
In epoca medievale, acquisisce ulteriore prestigio, insieme alla quercia, come al albero sotto al quale amministrare la giustizia.
Avrete sicuramente incontrato un olmo ai lati delle strade. È un ottimo frangivento e la sua folta chioma fa molta ombra. Fin dall’antichità, potassio, silice e le sostanze tanniche contenute nella corteccia e nelle foglie regalano sollievo a livello gastro-intestinale. Le tisane e gli estratti derivati dall’influsione sono depurative e disinfiammanti. A livello cosmetico, l’olmo è impiegato come cicatrizzante, sia in caso di piccole abrasioni che di acne.
Caratteristiche che lo rendono unico
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima