![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads//2022/08/nocciolo.png)
Nocciolo
Chi è sempre presente
Gli amanti degli animali
I più determinati
Credi al detto “nella botte piccola c’è il vino buono?”. Allora il Nocciolo è perfetto per te! Considerato un albero magico dalla tradizione pagana, è caratterizzato dalla crescita rapida e da un tronco a più fusti. Il suo legno flessibile, elastico e leggero è sempre stato utilizzato per creare ceste e recinti mentre i frutti, le nocciole, sono da sempre amatissimi.
Nome scientifico: Corylus avellana
Nome comune: Nocciolo
Fa parte della famiglia delle Corylaceae. Il nocciolo è un albero spesso arbustivo con foglie decidue, alto circa 6-7 metri. La chioma è di colore verde vivo e il tronco ramificato fin dalla base. Le foglie sono grandi circa 9-12 cm con base a forma di cuore e apice appuntito. Le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti penduli che cambiano colore, prima rosato e poi giallo. I fiori femminili sono invece simili a piccole gemme. I frutti sono le nocciole, di solito riunite in ciuffi di piccole dimensioni.
In passato, il nocciolo era considerato simbolo di guarigione, saggezza e comunicazione. Il messaggero degli dei, Ermes, teneva con se un bastone di nocciolo chiamato “caduceo”. Più tardi questo bastone nelle mani di Asclepio, si avvolge di due serpenti e tutt’oggi rappresenta il simbolo della medicina. Anche per i Celti questa pianta rappresenta l’albero della conoscenza, migliorando le attività sensoriali, portando ad una chiarezza e presenza mentali tali da far funzionare le formule magiche: il suo legno veniva utilizzato infatti per fabbricare le bacchette magiche ma anche quelle dei rabdomanti. Questo albero era inoltre simbolo di fertilità e abbondanza e le sue foglie venivano date da mangiare agli animali per aumentare la loro fecondità.
Il nocciolo, oltre ad essere pianta utilizzata a scopo alimentare, ha molte proprietà. Simbolo di saggezza e comunicazione, è utilizzato per il benessere dei polmoni e del fegato. In ambito erboristico viene utilizzato come depurativo, febbrifugo, anti-infiammatorio, astringente. Il suo gemmoderivato dona elasticità ai tessuti polmonare ed epatico ed è quindi indicato in caso di asma, bronchite, insufficienza epatica e per ristabilire la salute di questi organi.
Caratteristiche che lo rendono unico
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
frutta prodotta in un anno
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Nocciolo, adottandolo o regalandolo.
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/area_cresci_moranzani-600x600.jpg)
Bosco Moranzani
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/08/area_cresci_lebasse-600x600.webp)
Le Basse del Brenta
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/09/aree_cresci_parco-campo-dei-fiori-600x600.jpg)
Parco Campo dei Fiori
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/area_cresci_parcodelserio-600x600.jpg)
Parco del Serio
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/09/aree_cresci_addasud-600x600.jpg)
Parco dell’Adda Sud
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/area_cresci_parcoticino-600x600.jpg)
Parco Lombardo della Valle del Ticino
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/11/aree_cresci_parcooglionord-600x600.jpg)
Parco Oglio Nord
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/aree_cresci_spinaverde-600x600.jpg)
Parco Spina Verde
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/06/wownature-prev-pontevigodarzere-600x600.jpg)