close

Nessun prodotto nel carrello.

Azzeruolo

  • Gli amanti degli animali
  • Gli amanti delle cose buone

Alberello che si sviluppa fino a 8 metri di altezza e che produce dei frutti dalle tonalità rosso-biancastre, molto apprezzati nelle tavole rinascimentali! Se consumati freschi, sono dissetanti, rinfrescanti, dal sapore simile a quello delle mele o delle nespole e ricchi di vitamina A! L’azzeruolo era spesso piantato in filari lungo le strade di campagna e nei poderi. Dedicato a chi ama riscoprire sapori antichi.

Nome scientifico: Crataegus azarolus
Nome comune: Azzeruolo 

È un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario dell'Asia Minore, si sarebbe poi diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Le foglie sono ovali e hanno un bel color verde brillante, ma ingialliscono prima della caduta. I fiorellini bianchi spuntano a gruppetti che vanno dai 3 ai 18 tra aprile e maggio. Il piccolo frutto è un pomo commestibile di forma globosa. Sotto la buccia rossa o giallastra si trova una polpa arancione dal sapore agrodolce, simile a quello della mela.

Gran parte dei botanici ritiene che questa specie sia originaria dell’Asia Minore o dell’isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del bacino del Mediterraneo, in particolare nel Nord Africa, e dell’Europa. Nel XVI secolo, Giacomo Castelvetro chiamava i frutti “Lazzeroni” e sosteneva che essi erano “un frutto non soltanto bello e piacevole all’occhio ma buono e di gusto e molto sano per i corpi indisposti” attribuendogli, inoltre, virtù curative: “il suo sapore è agrodolce, ed è fuor di dubbio che allevia la sete delle febbri ardenti, e per questa ragione, i medici lo danno agli affebbrati“. Era così convinto delle proprietà di questa bacca che ne fece dono a Sir Arrigo Wottoni, un diplomatico inglese che rese numerose visite all’Italia.

Gran parte dei botanici ritiene che questa specie sia originaria dell’Asia Minore o dell’isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del bacino del Mediterraneo, in particolare nel Nord Africa, e dell’Europa. Nel XVI secolo, Giacomo Castelvetro chiamava i frutti “Lazzeroni” e sosteneva che essi erano “un frutto non soltanto bello e piacevole all’occhio ma buono e di gusto e molto sano per i corpi indisposti” attribuendogli virtĂš curative. Scriveva “il suo sapore è agrodolce, ed è fuor di dubbio che allevia la sete delle febbri ardenti, e per questa ragione, i medici lo danno agli affebbrati“. Era cosĂŹ convinto delle proprietĂ  di questa bacca che ne fece dono a Sir Arrigo Wottoni, un diplomatico inglese che visitò varie volte l’Italia.

( da 28,00  )

Caratteristiche che lo rendono unico

7,00 Kg
di CO2 catturata in un anno

8 metri

altezza raggiungibile

Foreste in cui puoi far crescere il tuo Azzeruolo, adottandolo o regalandolo.

Bosco San Lio
Italia
Carlentini (SR)
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.