Da crisi a opportunità
Crisi climatica,
perdita di biodiversità e deforestazione sono solo alcuni dei problemi causati dall’eccessivo consumo di risorse naturali.
L'Earth Overshoot Day
nel 2022 è stato raggiunto il 28 luglio e da quel giorno stiamo consumando più di quello che gli ecosistemi generano in un anno.
Immagina
che sia la tua azienda ad aver terminato le risorse in meno sette mesi... cosa faresti? Sicuramente ti rimboccheresti le maniche! Ed è per questo che dobbiamo agire subito, anche per il nostro Pianeta.
Il ruolo delle foreste
Le foreste sono ecosistemi in grado fornire molteplici benefici al territorio che li ospita e alle persone che li visitano: dalla tutela della biodiversità fino al miglioramento della qualità dell’aria e della salute. Solo per citarne alcuni.
Decidere di sostenere una foresta con WOWnature significa lasciare impatti positivi e duraturi. In Etifor, spin-off dell’Università di Padova, lavoriamo per ripristinare l’equilibrio fra persone e natura. Tutti i nostri progetti si basano su tre parole chiave, che permettono a ogni foresta di ampliare al massimo i propri benefici: scienza, innovazione e governance.
DIVENTA NATURE POSITIVE
Una svolta è possibile e
inizia dalla tua azienda
Se è vero che ogni attività economica ha un impatto sul Pianeta è altrettanto vero che è possibile ridurre il “peso” della nostra impronta ecologica.
Come? Diventando un’azienda responsabile capace di calcolare e ridurre tutti gli impatti. Ottimizzare l’uso delle risorse è un passo fondamentale per diminuire l’impatto sull’ambiente, ma non è abbastanza. Dopo anni di “abusi” dobbiamo iniziare a ridare alla Terra più di quello che le chiediamo.
Occorre guardare il nostro Pianeta per quello che è davvero: una rete di ecosistemi connessi fra loro che si influenzano a vicenda.
Per questo motivo, dobbiamo iniziare a tenere conto dei nostri impatti sull’aria, sull’acqua e sulla biodiversità nel suo insieme. Tutti i nostri progetti di riforestazione nascono da questo approccio e sono stati realizzati per durare nel tempo.
Essere “neutrali” non è più sufficiente.
Il termine “Nature Positive” ricorda che non basta mirare ad azzerare le proprie emissioni. È necessario avere impatti positivi sull’ambiente per permettere alla natura di continuare a sostenere le generazioni future e a contrastare la crisi climatica.