![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/slider_scuola-europa.jpg)
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/logo_scuola-europa-300x300.jpg)
Scuola Europa
L’istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa ha deciso di aderire, dall’anno scolastico 2021-2022, al progetto pilota “A scuola di foresta”. L‘iniziativa si concretizza nell’affiancamento ai docenti di ricercatori del team Etifor per la declinazione della didattica a seconda dell’ordine di studio e, in seconda battuta, in una serie di laboratori realizzati direttamente nel bosco per dare ampio spazio alle modalità di apprendimento esperienziale. L’iniziativa gravita attorno a tre aree tematiche principali: cosa sono le foreste, la loro struttura e funzioni principali, il loro ruolo per la salute dell’uomo e nel contrasto al cambiamento climatico.
In occasione delle uscite didattiche autunnali verranno piantati alcuni alberi in una zona della città o della provincia che necessita di riforestazione e ripristino della biodiversità con l’obiettivo, dopo il primo anno, di piantare un albero per ciascuno studente, dando così vita a un vero e proprio bosco della scuola. L’idea è di riuscire a rendere, entro i prossimi dieci anni, l’istituto Climate Positive, ovvero in grado di catturare più CO2 di quella emessa, in linea con i Sustainable Goals dell’Agenda 2030 dell’UE che la scuola persegue con diverse attività. Gli alberi che daranno vita alla nuova “Foresta Scuola Europa” saranno adottati dai genitori e dai ragazzi.