close

Nessun prodotto nel carrello.

Visita una foresta

Parco Oglio Sud

Italia
Pessina Cremonese (CR)

Il Parco Oglio Sud si estende lungo le fasce fluviali del basso corso dell’Oglio dall’affluenza del fiume Mella fino alla foce del Po, per un totale di circa 70 km.

Il Parco Oglio Sud si estende lungo il basso corso del fiume Oglio dall’affluenza del fiume Mella fino alla foce del Po, per un totale di circa 70 km. Il paesaggio del parco naturale è fortemente antropizzato, con un susseguirsi di campi coltivati, interrotti da filari e zone umide circondate da vegetazione naturale e fauna acquatica. Le aree golenali sono evidenti nella campagna, data l’ampia copertura boscata dei pioppi e per le dense bordure a salice bianco che a volte si estendono fino a costituire vere e proprie boscaglie. L’alveo del fiume ha andamento sinuoso, con meandri ben evidenti e sponde spesso ripide, che in estate diventano piccole spiagge, con l’abbassarsi del livello dell’acqua. La vocazione del Parco è di conservare il patrimonio naturale e di fare da laboratorio per lo sviluppo sostenibile e il restauro del paesaggio fluviale, nelle sue componenti naturali e culturali.

 

Visto il bisogno di arricchire i boschi del parco, abbiamo preparato degli interventi di miglioramento dell’area. Pianteremo nuovi alberi per riforestare e ampliare le foreste esistenti. Poi, data la struttura del Parco, ci occuperemo di ricostruire la continuitĂ  vegetale lungo le sponde del fiume. Restituire progressivamente la naturalitĂ  alle fasce fluviali significa infatti garantirne una maggiore efficienza come sistema ecologico e una maggiore attrattiva sia per chi vi abita che per i visitatori.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “BiodiversitĂ  e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversitĂ  e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.

Il prossimo impianto è previsto per la primavera 2023.

Partner della foresta

Scegli l'albero che preferisci
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.