close

Nessun prodotto nel carrello.

Proteggi una foresta

Canneto sull’Oglio

Italia
Canneto sull'Oglio

Proteggi Canneto sull’Oglio

minaccia attuale : Perdita di biodiversità

Più una foresta è ricca di specie diverse, tanto più sarà in grado di resistere alle minacce degli agenti esterni, produrre legname di qualità, offrire un ambiente accogliente alla fauna selvatica e a tutti coloro che vogliono godere dei servizi ecosistemici che la foresta offre.

0%

0

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 52 m2 per
conservare 1.200 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 84 m2 per
conservare 1.933 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 258 m2 per
conservare 5.933 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 725 m2 per
conservare 16.667 Kg di CO2

Nel comune di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, si trovano zone di grande importanza per la biodiversità. Infatti, gli è riconosciuto lo status di Zona Speciale di Conservazione (ZSC “Lanche di Gerra Gavazzi e Runate”), parte del Parco Regionale Oglio Sud. Le lanche sono delle lingue di terra ormai secche, tipicamente a forma di mezzaluna. Solcano l’azione incessante dell’acqua che plasmava il paesaggio cambiando il suo corso ad ogni piena, descrivendo ampie e sinuose curve nella valle fluviale. In queste condizioni, la natura fa il suo corso e crescono nuovi alberi, sia autoctoni che invasivi. Durante gli anni passati, alcuni territori sono stati riqualificati, anche con rimboschimenti. Ora è arrivato il momento di indirizzare i giovani boschi verso una struttura e una composizione di specie ottimale. Così facendo, si evita che alcune piante prendano il sopravvento sulle altre e che l’eccessiva densità degli alberi rallenti la crescita del bosco. Oltre a questi interventi di sviluppo forestale, che mirano a tutelare il delicato mosaico di ambienti creatosi per la vicinanza all’acqua, il progetto vuole realizzare pozze per la riproduzione degli anfibi, uno dei gruppi di vertebrati che più stanno soffrendo della crisi climatica.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.

Questi giovani boschi hanno bisogno di essere indirizzati verso una struttura e composizione di specie ottimale. Lo scopo è di evitare che l’eccessiva competizione fra gli alberi rallenti la crescita della foresta o che alcune specie prevalgano su altre, mantenendo un livello di biodiversità bilanciato. Inoltre, si realizzeranno pozze adatte alla riproduzione degli anfibi.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere

Boschi dell’Oglio Sud
Italia
Calvatone (CR)
Completato
0 %
Bosco di Rincine – Colline toscane
Italia
Londa (FI)
Completato
0 %
Huong Son Nature
Vietnam
Tay Son Town
Completato
0 %
Boschi della Spina Verde
Italia
Como (CO)
Completato
0 %
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.