I Boschi dell’Oglio Nord costeggiano l’omonimo fiume, dal Lago d’Iseo al fiume Mella, suo affluente. È una distesa verde molto apprezzata dai cultori del bird-watching, dato i suoi alberi fanno da casa a esemplari di moltissime specie fluviali, come il cormorano, l’airone cenerino, il germano reale, la gru e la nitticora. Negli ultimi anni, questi boschi hanno visto la loro biodiversità ridursi a causa di specie arboree infestanti. Nelle aree di intervento localizzate nella Riserva Naturale Bosco della Marisca, nei comuni di Genivolta (CR) e Villachiara (BS), la copertura boscata non subisce solo questa minaccia. Venti atmosferici di forte intensità hanno danneggiato parte del bosco, che va messo in sicurezza e ripulito. L’intervento prevede il miglioramento dei Boschi dell’Oglio Nord, promuovendo le specie autoctone al posto di quelle infestanti. Inoltre, per preservare la biodiversità, verranno riqualificate alcune aree umide, scavati dei rifugi semi-interrati per lo svernamento degli anfibi e installati ripati per insetti impollinatori e cassette nido per pipistrelli.
Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.