close

Nessun prodotto nel carrello.

Proteggi una foresta

Boschi della Spina Verde

Italia
Como (CO)

Proteggi Boschi della Spina Verde

minaccia attuale : Perdita di biodiversità

Più una foresta è ricca di specie diverse, tanto più sarà in grado di resistere alle minacce degli agenti esterni, produrre legname di qualità, offrire un ambiente accogliente alla fauna selvatica e a tutti coloro che vogliono godere dei servizi ecosistemici che la foresta offre.

0%

0

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 59 m2 per
conservare 1.351 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 95 m2 per
conservare 2.177 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 291 m2 per
conservare 6.682 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 816 m2 per
conservare 18.771 Kg di CO2

Nel 1993, in provincia di Como viene istituito ufficialmente il Parco Regionale Spina Verde. È una distesa naturale che si estende per più di mille ettari, dalle colline comasche fino al confine svizzero, a forma di spina. Tradizionalmente, il Parco Spina Verde viene considerato come un parco “culturale” per via dei numerosi reperti storici dentro il suo perimetro, ma un parco senza verde non sarebbe tale. Per questo, abbiamo deciso di proteggere i Boschi della Spina Verde, che stanno perdendo biodiversità anno dopo anno, a causa di eventi climatici estremi, infestazione di specie invasive e ridotto mantenimento degli habitat. Il progetto ha lo scopo generale di riqualificare 36 ettari di foreste, eliminando le piante deperienti, morte o schiantate dai forti venti. In più, verrà potenziata un’area umida, fondamentale per gli anfibi locali, come la rana di Lataste, la rana damaltina e il tritone crestato. Per fruire di questo patrimonio, realizzeremo un nuovo percorso naturalistico ed espandere le aree visitabili. Grazie a questi interventi, i Boschi della Spina verde potranno continuare a fornire alla collettività dei servizi che spesso diamo per scontati: cattura del carbonio, ricarica della falda, trattenimento degli inquinanti, conservazione del suolo, tutti fattori chiave per ambiente dedicato allo svago e al benessere.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.

I Boschi della Spina verde offrono riparo a una flora una fauna molto variegate. Tuttavia, se lasciati a sè stessi, alcuni degli habitat che ospitano queste specie tendono a degradarsi o a scomparire: le zone umide, sostanziali per gli anfibi, potrebbero addirittura interrarsi. Il progetto prevede la riqualificazione della più grande area umida dell’area, la creazione di un vivaio forestale per l’autoproduzione di piantine per le riqualificazioni ecologiche e la creazione di percorsi naturalistici per visitare l’area.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere

Bosco Sacile Carlino
Italia
Carlino (UD)
Completato
0 %
Boschi del Campo dei Fiori
Italia
Luvinate (VA)
Completato
0 %
Huong Son Nature
Vietnam
Tay Son Town
Completato
0 %
Arcipelago di Bailique
Brasile
Bailique
Completato
0 %
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.