close

Nessun prodotto nel carrello.

Proteggi una foresta

Boschi del Campo dei Fiori

Italia
Luvinate (VA)

Proteggi Boschi del Campo dei Fiori

minaccia attuale : Vento e calamità

Quando i venti superano una certa intensità possono determinare lo sradicamento e l’abbattimento di interi ettari di foresta. Proteggere una foresta da vento e calamità permette di creare un ambiente più resistente e resiliente capace di sopportare anche eventi climatici estremi.

0%

0

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 39 m2 per
conservare 900 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 63 m2 per
conservare 1.450 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 193 m2 per
conservare 4.450 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 543 m2 per
conservare 12.500 Kg di CO2

Il Parco Campo dei Fiori, storicamente noto come “la montagna dei varesini”, è una delle mete più apprezzate e popolari del territorio per la vicinanza alla città e la bellezza dei suoi paesaggi montani. La collocazione geografica e le caratteristiche geologiche hanno favorito l’instaurarsi di una vegetazione varia, con boschi di castagni e faggi, flora rupicola e ambienti torboso-paludosi, abitati da numerosi animali.

 

I boschi del Parco, infatti, ospitano decine di specie: cervi, caprioli, volpi rosse, faine, ghiri, puzzole. Non mancano i rapaci, come il falco pecchiaiolo, la poiana, lo sparviero e il falco pellegrino. Nell’ultimo quinquennio, tuttavia, i boschi del massiccio Campo dei Fiori sono stati attaccati da una serie di calamità intense: incendi, la forte tempesta “Alex” del 2020, piogge torrenziali e conseguenti dissesti idrogeologici che hanno compromesso ampie superfici forestali.

 

In alcune zone, oltre il 90% delle piante sono state schiantate, ossia atterrate o spezzate dalla tempesta, rendendo il bosco incapace di fornire i suoi benefici, tra cui la protezione dei centri abitati ai piedi del massiccio. Il progetto vuole ripristinare le porzioni di foresta danneggiate dagli eventi atmosferici e a migliorare alcuni habitat preziosi per la biodiversità.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima

I boschi del Parco Campo dei Fiori sono stati interessati, nell’ultimo quinquennio, da una serie di eventi calamitosi come incendi e la tempesta “Alex”. Il progetto prevede il recupero di aree forestali danneggiate tramite la rimozione di piante abbattute o danneggiate, dei sentieri che le attraversano e in generale del complesso mosaico di habitat significativi per la biodiversità.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere

Magnifica Comunità di Fiemme
Italia
Cavalese (TN)
Completato
0 %
Canneto sull’Oglio
Italia
Canneto sull'Oglio
Completato
0 %
Parco delle Orobie Valtellinesi
Italia
Teglio (SO)
Completato
0 %
Boschi della Spina Verde
Italia
Como (CO)
Completato
0 %
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.