close

Nessun prodotto nel carrello.

Proteggi una foresta

Bosco Villa Roberti

Italia
Brugine (PD)

Proteggi Bosco Villa Roberti

minaccia attuale : Vento e calamità

Quando i venti superano una certa intensità possono determinare lo sradicamento e l’abbattimento di interi ettari di foresta. Proteggere una foresta da vento e calamità permette di creare un ambiente più resistente e resiliente capace di sopportare anche eventi climatici estremi.

0%

0

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 14 m2 per
conservare 572 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 23 m2 per
conservare 921 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 71 m2 per
conservare 2.827 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 200 m2 per
conservare 7.940 Kg di CO2

Il parco di Villa Roberti, punto di riferimento culturale del padovano, negli anni è stato danneggiato da venti forti e proliferazione di specie infestanti. Oggi il bosco dev’essere curato e rimesso in sicurezza, così che i suoi alberi possano svilupparsi correttamente senza rappresentare un pericolo per l’incolumità dei fruitori.

Una villa che emoziona per la maestosità dei suoi ambienti e il fascino secolare. Decorata dal genio di Zelotti e dal Veronese con scene ispirate agli amori degli dei, Villa Roberti, con l’ampia Barchessa, l’insolita Torre e il verde Bosco, è custodita in un dolce e prezioso paesaggio che regala inattesi angoli di pace. Oggi, Villa Roberti è tornata ad essere un punto di riferimento per il panorama culturale: una ricca rassegna di concerti, spettacoli teatrali e presentazioni di libri, mantengono vivo l’interesse dei locali. In più, è un ottimo luogo per partire alla scoperta del territorio circostante. Il Bosco di Villa Roberti si estende per circa due ettari a sud della Villa, ed è uno dei più grandi della pianura padovana. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea con tigli, platani, ippocastani, pioppi gatterini, aceri campestri, carpini e alcuni tipi di querce come farnie e roveri, tra cui spicca un esemplare secolare di notevole dimensioni. Fitta è anche la vegetazione di sottobosco, dove sono presenti cespugli di rose ed arbusti di evomino, vegelia, ortensia e forsizia. Nel 2019 il Bosco di Villa Roberti è entrato a far parte dell’Associazione Forestale Boschi di Pianura (AFP) , la prima associazione tra proprietari di boschi di pianura. Nata nel 2002, l’AFP si propone di implementare una gestione efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse forestali. Per massimizzare i benefici ambientali e sociali del bosco, la gestione si concentrerà nell’eliminazione delle specie infestanti e invasive, nella rimozione di rami e alberi spezzati, pericolanti e pericolosi per i fruitori e nell’impianto di specie arbustive autoctone.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere

Huong Son Nature
Vietnam
Tay Son Town
Completato
0 %
Arcipelago di Bailique
Brasile
Bailique
Completato
0 %
Boschi della Valle del Ticino
Italia
Magenta (MI)
Completato
0 %
Parco Adda Sud
Boschi dell’Adda Sud
Italia
Boffalora d'Adda (LO)
Completato
0 %
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.