![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/03/tiglio.png)
Tiglio
Chi vuole dire "ti amo"
I piĂš trendy
Grandi dimensioni, profumo gradevole e longevità sono solo alcune delle caratteristiche tipiche del Tiglio che nella mitologia greca era simbolo di accoglienza e amore. Grazie alle innumerevoli proprietà terapeutiche e al suo delizioso e delicato miele, questo albero si colloca di diritto fra quelli “belli e utili”. Consigliato a chi ama unire estetica e praticità!
Nome scientifico: Tilia cordata
Nome comune: Tiglio
Fa parte della famiglia delle Malvaceae. Cresce nelle foreste miste calde in estate, dal nord della Spagna fino al Caucaso. Albero di media grandezza, alto fino a 25 metri. Le foglie sono di un bel verde brillante sulla pagina superiore, ma verde-bluatro sulla pagina inferiore, con ciuffetti di peli rossici negli angoli delle nervatura. I fiori che sbocciano in primavera sono molto profumati, riuniti in infiorescenze ascellari. Scultori e intagliatori ne apprezzano il legno raffinato ma poco durevole, molto facile da lavorare.
Il tiglio è simbolo di femminilità e fertilità : in passato questa pianta era considerata infatti sacra alla dea Afrodite dai greci e sacra alla dea Freya dalle popolazioni germaniche. In molte tradizioni passate il tiglio era il luogo dove si riunivano la popolazione ed i capi villaggio quando dovevano essere prese delle decisioni importanti (come ad esempio quelle riguardanti le pene da infliggere a chi commetteva un reato). Si credeva infatti che il tiglio ispirasse il senso di giustizia e misericordia.
Nelle foglie e nei fiori di tiglio sono presenti flavonoidi, cumarine, oli essenziali, mucillaggini, tannini e zuccheri che vengono utilizzate in fitoterapia per combattere lâinsonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa. Svolgono unâazione rilassante sul sistema circolatorio, favorendo un abbassamento della pressione.
Caratteristiche che lo rendono unico
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Tiglio, adottandolo o regalandolo.
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/06/wownature-prev-artesella-600x600.jpg)
Arte Sella
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/area_cresci_moranzani-600x600.jpg)
Bosco Moranzani
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/08/area_cresci_lebasse-600x600.webp)
Le Basse del Brenta
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/09/aree_cresci_parco-campo-dei-fiori-600x600.jpg)
Parco Campo dei Fiori
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/aree_cresci_spinaverde-600x600.jpg)
Parco Spina Verde
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/06/wownature-prev-pontevigodarzere-600x600.jpg)
Pontevigodarzere
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/aree_cresci_scuoleverdi-600x600.jpg)