![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads//2022/08/biancospino.png)
Biancospino
Chi è sempre presente
Gli amanti degli animali
Gli amanti delle cose buone
Come appare chiaro fin dal nome questo alberello è caratterizzato da fiori bianchi e piccole spine; i primi amati dalle api e le seconde odiate dagli uccellini, ghiotti delle sue bacche. Il Biancospino è diventato piuttosto raro ma, in passato, ha brillato di grande fama: conosciuto come ‘la pianta del cuore’ era molto apprezzato per le proprietà cardioprotettive e cardiotoniche di foglie e fiori.
Nome scientifico: Crataegus monogyna
Nome comune: Biancospino
Cresce sulle rocce, in siepi e bordi boschivi di gran parte d’Europa, in Nord Africa e nell’Asia Occidentale. Appartiene alla famiglia della Rosaceae e può prendere la forma di un arbusto o di un alberello contorto e spinoso. Tra aprile e maggio, dai rami pungenti si sviluppano gemme e gruppi di piccoli fiori bianchi o rosa chiaro. Anche i frutti hanno dimensioni ridotte, circa 1cm. Prendono un bel color rosso vivo a maturazione, verso ottobre e lo mantengono per tutto l'inverno, regalando un tocco di colore al panorama.
Il Biancospino è noto fin dai tempi più antichi. Pare che fu Teofrasto a chiamarlo con il nome poi mantenuto dai botanici: “crataegus”, dal greco “kratos” ovvero forza, robustezza. I greci ricorrevano ai suoi ben auguranti rami fioriti per le processioni nuziali. Invece i cristiani associavano i suoi fiori immacolati al culto della Madonna, che secondo una storiella lavò i camici di Gesù bambino e poi li stese ad asciugare proprio su un arbusto di biancospino. Nell’antica Roma era il fiore dei matrimoni, augurio di felicità e prosperità, che proteggeva i bimbi nelle culle. La situazione è cambiata nel Medioevo, quando i suoi rami divennero simbolo di malasorte se introdotti in casa.
Vasodilatatore, cardiotonico, ansiolitico, il biancospino riequilibra la pressione arteriosa modulandola ed è un ottimo rimedio per i disturbi da distonia neuro-vegetativa, come palpitazioni, dispnea, dolore toracico e vampate congestizie: assumerlo restituisce serenità emotiva e mentale, producendo una piacevole sensazione di benessere.
Tra i vantaggi offerti dal biancospino c’è anche la possibilità di scegliere la formulazione più adatta alle proprie esigenze, e di modularne l’assunzione in base al tipo di disturbo.
Caratteristiche che lo rendono unico
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Biancospino, adottandolo o regalandolo.
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/area-cresci-panarotta-600x600.webp)
Bosco della Panarotta
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/07/area_cresci_moranzani-600x600.jpg)
Bosco Moranzani
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/08/area_cresci_lebasse-600x600.webp)
Le Basse del Brenta
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/area_cresci_parcodelserio-600x600.jpg)
Parco del Serio
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/09/aree_cresci_addasud-600x600.jpg)
Parco dell’Adda Sud
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/08/area_cresci_amicizia-600x600.webp)
Parco dell’Amicizia
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/area_cresci_parcoticino-600x600.jpg)
Parco Lombardo della Valle del Ticino
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/11/aree_cresci_parcooglionord-600x600.jpg)
Parco Oglio Nord
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/aree_cresci_torbiere-sebino-600x600.jpg)
Riserva Naturale Torbiere del Sebino
![](http://dev.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/10/aree_cresci_scuoleverdi-600x600.jpg)