Bosco Cinque Querce
Il nome deriva dal fatto che nel bosco si trovano le cinque specie di quercia piĂš conosciute e tipiche dei boschi senesi, tradizionalmente utilizzate come risorsa per lâeconomia del territorio: il Cerro, il Rovere, la Roverella, la Farnia e il Leccio.
Situato al limite nord-est del territorio del Comune di Siena il Bosco Cinque Querce è un bosco antico e rinomato, come testimonia Emanuele Repetti nel suo Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana ([âŚ] talchè conserva costĂ il nome di bosco ai canonici una bellissima foresta vicina a Vico dâArbia).
Il bosco è delimitato a est dal fiume Arbia, reso celebre dal poeta Dante Alighieri nella descrizione della sanguinosa battaglia di Montaperti del 1260 dove i ghibellini senesi riuscirono a sconfiggere i guelfi fiorentini. à verosimile che il Bosco Cinque Querce sia stato un nascondiglio, un rifugio e un avamposto di contrattacco per le truppe senesi del tempo.
Di proprietĂ della famiglia Rugani-Bencini che lo ha acquistato nel 2020, il nome deriva dal fatto che nel bosco si trovano le cinque specie di quercia tipiche dei boschi senesi. Sono tradizionalmente utilizzate come risorsa per lâeconomia del territorio: cerro, rovere, roverella, farnia e leccio. L’obietto è di valorizzazione del bosco e i suoi servizi ecosistemici attraverso la gestione sostenibile delle acque e lo sviluppo di un sistema sperimentale di fitodepurazione. Sono previsti interventi di risanamento strutturale, riduzione dellâerosione del suolo e aumento della biodiversitĂ dellâarea, pannelli e sentieristica per accogliere i visitatori, gli sportivi e gli amanti della natura.
A partire dallâautunno del 2022, riforesteremo circa 7 ettari abbandonati da 15 anni. Grazie al tuo supporto, al Bosco Cinque Querce nascerĂ una food forest con alberi e arbusti da frutto, erbe medicinali e officinali, bacche e ortaggi utili sia allâuomo che alla fauna selvatica. Lo scopo del progetto di rimboschimento è anche quello di offrire un ambiente per svolgere attivitĂ sportive, escursionistiche e ludiche.
I prossimi impianti sono previsti per l’autunno del 2023.
Scegli l'albero che preferisci
- Chi è sempre presente
- Chi vuole dire "grazie"
- Chi vuole dire "ti amo"
- Gli amanti degli animali
- Gli amanti delle cose buone
- I piĂš avventurosi
- I piĂš determinati
- I piĂš saggi
- I piĂš trendy
32,00 €
25,00 €
Oppure proteggi questa foresta
Non basta piantare nuovi alberi, dobbiamo prenderci cura delle foreste da abbandono, incendi, taglio illegale, perdita di biodiversitĂ , vento e calamitĂ .
32,00 €
25,00 €
Scegli l'albero che preferisci
- Chi è sempre presente
- Chi vuole dire "grazie"
- Chi vuole dire "ti amo"
- Gli amanti degli animali
- Gli amanti delle cose buone
- I piĂš avventurosi
- I piĂš determinati
- I piĂš saggi
- I piĂš trendy