close

Nessun prodotto nel carrello.

Proteggi una foresta

Riserva Naturale della Val di Mello

Italia
Val Masino (SO)

Proteggi Riserva Naturale della Val di Mello

minaccia attuale : Perdita di biodiversità

Più una foresta è ricca di specie diverse, tanto più sarà in grado di resistere alle minacce degli agenti esterni, produrre legname di qualità, offrire un ambiente accogliente alla fauna selvatica e a tutti coloro che vogliono godere dei servizi ecosistemici che la foresta offre.

0%

0

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 39 m2 per
conservare 900 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 63 m2 per
conservare 1.450 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 193 m2 per
conservare 4.450 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 543 m2 per
conservare 12.500 Kg di CO2

La Riserva Naturale della Val di Mello è la più grande riserva naturale della Lombardia, una meta da non perdere in Valtellina. Da alcuni ribattezzata “Piccola Yosemite” per via delle somiglianze delle pareti granitiche e massi erratici con il famoso parco californiano, la Riserva è amata dagli appassionati di alpinismo e arrampicata di tutto il mondo. I suoi 4500 ettari di territorio, compresi nei comuni di Val Masino e Mello, in provincia di Sondrio, sono territori montani per un quarto ricoperti da boschi e in parte protetti come Sito Natura 2000. La grande escursione altitudinale (tra circa 1000 e 3400 m s.l.m.) include ambienti eterogenei, preziosi dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e faunistico. Non mancano esempi di paesaggio antropizzato, legato alle attività agro-pastorali tradizionali. Il progetto prevede il miglioramento di foreste protette come habitat prioritari, come faggete e foreste alluvionali di ontano. In più, si vogliono ripristinare i muretti a secco: strutture tipiche del territorio che, oltre a conservare la memoria storica del paesaggio, diventano habitat per alcune specie prioritarie, per le quali la Comunità europea ha una responsabilità e un’attenzione particolare.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) realizzato da Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima, nato nel quadro del progetto LIFE GESTIRE 2020, mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde. Se sei un’azienda e vuoi contribuire visita la pagina www.wownature.eu/aziende/bioclima.

Da alcuni ribattezzata “Piccola Yosemite” per via delle somiglianze delle pareti granitiche e massi erratici con il famoso parco californiano, la Riserva è amata dagli appassionati di alpinismo e arrampicata di tutto il mondo. I suoi 4500 ettari di territorio, compresi nei comuni di Val Masino e Mello, in provincia di Sondrio, sono territori montani per un quarto ricoperti da boschi e in parte protetti come Sito Natura 2000.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere

Boschi della Spina Verde
Italia
Como (CO)
Completato
0 %
Boschi del Fiume Po
Italia
Martignana di Po (CR)
Completato
0 %
Arcipelago di Bailique
Brasile
Bailique
Completato
0 %
Parco Adda Sud
Boschi dell’Adda Sud
Italia
Boffalora d'Adda (LO)
Completato
0 %
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.