A quaranta chilometri dal centro storico di Firenze, in una valle secondaria del massiccio del monte Falterona, si trova una foresta appenninica di rara bellezza. Sia per il paesaggio suggestivo, che per le vicissitudini sociali e naturali dellâAppennino centrale, la bellezza tipica del paesaggio toscano ha mosso Henri Desplanques, che scrisse: âè incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezzaâ. La Foresta di Rincine è raggiungibile con facilitĂ , ma ancora sconosciuta al turismo di massa. Tra i suoi alberi, si snodano percorsi piĂš o meno impegnativi per gli escursionisti, confortati da bivacchi, laghetti e sentieri. La Foresta di Rincine, la cui gestione forestale responsabile è certificata secondo gli standard FSCÂŽ, è anche sede della âForesta Modello delle Montagne Fiorentineâ, unâassociazione volontaria che fa parte della Rete Internazionale delle Foreste Modello, composta da partner internazionali che lavora per diffondere la gestione e lâuso sostenibile delle foreste e dei paesaggi forestali. Insieme ad altre 60 foreste in tutto il mondo, cerca di costruire un nuovo patto tra uomo e natura grazie alla condivisione delle buone pratiche di sostenibilitĂ . La Foresta di Rincine è lâAppennino che non ti aspetti, una scoperta, uno scorcio sui monti azzurri appeninici. Apre ai visitatori panorami infiniti da ammirare e preservare.